
La primavera è arrivata, finalmente! Le pulizie di primavera sono un rito irrinunciabile per le nostre case, ma per quanto riguarda le nostre auto?
L’inverno può essere duro per le auto, con l’umidità, il sale e lo sporco che danneggiano la vernice. L’arrivo della primavera ci dà la scusa perfetta per uscire e trascorrere del tempo con la nostra auto per farla risplendere come nuova.
Qui forniamo alcuni consigli essenziali su come pulire e la cura per la vostra auto dopo l’inverno.
Pulizie di primavera
Durante i freddi mesi invernali può essere difficile trovare la voglia di portare l’auto ad un autolavaggio, per non parlare di lavarla da soli a casa (per i fortunati che hanno un cortile o un giardino a disposizione!). Infatti il tempo dedicato alla cura dell’auto diminuisce drasticamente d’inverno, e sono sicuro che per molti di voi sarà difficile ricordarsi di quando hanno lavato l’auto per l’ultima volta… Siate onesti, ve lo ricordate?
La pulizia dell’auto non dovrebbe essere un lavoro fastidioso adesso che le giornate si allungano ed il sole primaverile scalda le nostre teste e le nostre carrozzerie, ed è quindi consigliabile l’avara l’auto almeno una volta ogni quindicina di giorni, soprattutto dopo la pioggia. Quando le strade sono bagnate aumenta la quantità di sporco, detriti e sale che si depositano dulla vostra auto, è necessario rimuovere questo sporco il prima possibile per evitare danni permanenti alla vernice della vostra auto. Lavando la macchina una volta ogni quindicina di giorni si eviteràl’accumulo di polvere e sporcizia, mantenendo la carrozzeria lucida e splendente più a lungo.
Ci vuole pressione!
Durante i mesi invernali il sale antigelo può accumularsi sulla vostra auto e causare una serie di problemi, tra cui corrosione e ruggine. All’inizio della primavera la vostra auto avrà accumulato molto sale nei passaruota e nel sottoscocca, quindi un normale lavaggio potrebbe non rimuoverlo. Se non viene rimosso dalle parti nascoste dell’auto, il sale può portare rapidamente alla ruggine, e la ruggine è tra le principali cause di problemi meccanici ed estetici.
Se avete la possibilità di lavare l’auto a casa vi servirà una buona idropulitrice per rimuovere gli accumuli di sale (non sai quale comprare? Ti aiutiamo con il nostro confronto tra idropulitrici!). Grazie all’idropulitrice potrai facilmente rimuovere il sale ed i detriti dal telaio e da quelle zone difficili da raggiungere, come passaruota, vano motore, portiere e gli spazi sotto il paraurti, cofano e bagagliaio. Utilizzando la forza dell’idropulitrice potrete lavare via il sale che si è accumulato in quegli angoli e fessure esposti durante i mesi invernali. Nei punti più accessibili è consigliabile passare anche una spugna con un buon shampoo per auto.
La vostra auto vivrà più a lungo, avrà meno guasti dovuti alla corrosione e varrà di più quando la dovrete rivendere!
Lavare via l’inverno dai tappetini
Pensate a quante volte, durante i mesi invernali, sarete saliti in auto con le scarpe sporche di fango, sale o neve (per non parlare del cane!). Quello sporco si è accumulato sui tappetini e sulla moquette dell’auto, lasciando macchie e cattivi odori.
Adesso che è arrivato il bel tempo, è una buona idea effettuare un’accurata pulizia dei tappetini e della moquette. Questo darà agli interni un aspetto più fresco e pulito, oltre ad eliminare i cattivi odori. Per pulire i tappeti in modo rapido, per prima cosa è necessario utilizzare un aspirapolvere per rimuovere polvere e detriti, dopodichè l’applicazione di un prodotto specifico si otterrà una pulizia profonda, dando nuova vita a tappetini, moquette e sedili – del resto non è questo lo scopo delle pulizie di primavera?
Finito con le finestre di casa? Ora è il momento dei vetri dell’auto!
Aloni, sporco e impronte sulla parte interna ed esterna dei vetri possono non sembrare un grosso problema, ma quando il sole li colpisce in un mattino di primavera, i riflessi possono ostacolare la visuale e compromettere la sicurezza della guida.
Quindi, una volta che avrete finito con le finestre e le porte in casa, perché non cogliere l’occasione per pulire i vetri della vostra auto troppo? Utilizzando un prodotto specifico ed un panno in microfibra morbido, pulire il vetro interno ed esterno delicatamente per rimuovere macchie e sporcizia che potrebbero causare problemi di abbagliamento e di visibilità. Il risultato è garantito, e quando splenderà il sole potrete godervelo senza fastidi invece di proccuparvi per la visibilità!
Completa la pulizia di primavera con uno strato di cera
Dopo aver rimosso tutte le tracce dell’inverno dalla vostra auto, è il momento di applicare un nuovo strato di cera per proteggere la vernice. La cera fornisce una barriera protettiva per la vostra auto contro sostanze come catrame e il sale sulle strade, così come la linfa e la resina degli alberi, che può diventare un vero e proprio problema ora che gli alberi stanno iniziando a fiorire di nuovo. Noi consigliamo di applicare uno strato di almeno due volte l’anno – una volta in primavera, per rinnovare e proteggere la carrozzeria, e di nuovo in autunno, per ridurre gli effetti dello sporco invernale.
Se non hai mai cerato la tua auto prima vedrai che non è poi così difficile, ed il risultato sarà talmente buono da giustificare lo sforzo. Procuratevi una cera per auto di buona qualità ed un panno in microfibra. Applicate uno strato sottile su di un pannello alla volta (assicuratevi che l’auto sia pulita e asciutta, inoltre e meglio non dare la cera quando la carrozzieria è surriscaldata dal sole: meglio farlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio). Quando lo strato di cera si sarà asciugato, rimuoverlo utilizzando un secondo panno morbido o di camoscio, con movimenti circolari, sempre procedendo un pannello alla volta.
Ecco fatto, l’auto è pulita ed incerata, pronta ad accompagnarvi ovunque vogliate, sarà più facile tenerla pulita e non dovrete più preoccuparvi di dare la cera fino all’autunno.