In questi tempi di crisi siamo tutti alla ricerca di soluzioni per risparmiare denaro. Un modo per risparmiare qualche soldo divertendosi è quello di effettuare da soli i piccoli interventi di manutenzione della propria auto. Oggi affrontiamo un lavoro di manutenzione che si può facilmente fare da soli: la rotazione dei pneumatici.

Se non stai attento, le gomme della tua auto possono diventare un costo non indifferente. I pneumatici non sono economici, i prezzi partono da 50-60 Euro a ruota per un’utilitaria sino ad arrivare a molte centinaia di Euro a ruota per un SUV o un’auto sportiva. Come possiamo ridurre i costi dovuti alla sostituzione dei pneumatici?

Un modo semplice per allungare la vita delle gomme è quello di ruotarli regolarmente. Ruotare un pneumatico significa cambiare la posizione in cui il pneumatico è montato sul veicolo. Nel post di oggi vi mostriamo come farlo da soli.

Perché ruotare le gomme?

I pneumatici anteriori e posteriori si consumano in modo diverso. Ad esempio, i pneumatici anteriori portano oltre il 60% del peso della vettura; di conseguenza si consumano più velocemente di quelle posteriori. Inoltre in curva i pneumatici ruotano a velocità diverse: in genere prendiamo le curve a sinistra ad una velocità maggiore rispetto a quella delle curve a destra. Questo mette più carico sul pneumatico anteriore destro, che quindi si consuma più velocemente di quello sinistro, e la sempre maggiore diffusione delle rotatorie aumenta questo fenomeno. Dopo migliaia di kilometri di strada, si finisce con l’avere un’usura irregolare dei pneumatici.

La rotazione dei pneumatici permette di compensare queste differenza di usura. Effettuando la rotazione con regolarità si otterrà una guida più fluida e sicura. Senza dimenticare che in questo modo si risparmia denaro nel lungo periodo, allungando la vita dei vostri pneumatici.

Quanto spesso si devono ruotare i pneumatici?

Controllate il manuale di istruzioni della vostra auto per conoscere la frequenza di rotazione dei pneumatici consigliata. La maggior parte dei produttori consigliano di effettuarla ogni 10.000 Km. Un modo semplice per ricordarsi di ruotare le gomme è di farlo ogni volta che si fa il tagliano annuale, o quando si fa il passaggio dai pneumatici estivi a quelli invernali e viceversa.

Strumenti necessari

Cric. E’ possibile utilizzare il cric che viene fornito con la vostra auto, ma non è una buona idea: il cric dell’auto è progettato per sollevare l’auto solo per il breve lasso di tempo necessaario a cambiare una gomma. La via più sicura è quella di utilizzare un cric idraulico: efficace, sicuro e poco costoso. Farete molta meno fatica e lavorerete in sicurezza.

Cavalletti. Avrete bisogno di una o due coppie di cavalletti sui quali poggiare l’auto mentre smontate e rimontate le ruote. Un piccolo investimento per la vostra sicurezza!

Quale schema di rotazione devo seguire?

Prima di iniziare ad allentare i dadi, abbiamo bisogno di decidere quale schema di rotazione utilizzare per la nostra auto. Ci sono modelli di rotazione dei pneumatici specifici che devono essere seguite, sulla base di questi fattori:

  • Se i pneumatici sono direzionali o non direzionali (i pneumatici direzionali hanno un battistrada progettato per ruotare in una sola direzione)
  • Se il vostro veicolo è a trazione anteriore, posteriore o integrale
  • Se si dispone di una ruota di scorta full-size o di un “ruotino” di scorta
  • Se i pneumatici anteriori e posteriori hanno le stesse dimensioni o meno

Come ruotare i pneumatici direzionali. 

Ruotando le gomme non è così semplice come potrebbe sembrare. Ci sono modelli di rotazione dei pneumatici specifici che devono essere seguite, sulla base di questi fattori:

  • Sia i pneumatici siano direzionale o non direzionale (pneumatici direzionali hanno un battistrada che è progettato per ruotare in una sola direzione)
  • Se il vostro veicolo è anteriore, ruota posteriore, 4 ruote o trazione integrale
  • Se si dispone di una ruota di scorta full-size o un mini-spare
  • pneumatici montaggio è sufficiente Se avete sfalsati (diverse dimensioni e / o compensazioni sulla parte anteriore e posteriore) o meno

Pneumatici non direzionali e con le stesse dimensioni anteriore e posteriore:

Se la vostra auto monta pneumatici non direzionali ed i pneumatici anteriori e posteriori hanno le stesse dimensioni è possibile utilizzare uno dei seguenti schemi, in base alla trazione dell’auto:

1. Incrociato anteriore

Questo modello è adatto ai veicoli a trazione anteriore. I pneumatici anteriori vanno spostati sull’asse posteriore, mentre le ruote posteriori vanno spostate sull’asse anteriore invertendone il lato di montaggio.

2. Modello ad X

Per i veicoli a trazione anteriore, questo è un modello alternativo che può essere utilizzato al posto dell’Incrociato anteriore. I pneumatici anteriori si spostano alle posizioni posteriori opposte e le ruote posteriori si spostano nelle posizioni frontali opposte.

3. Incrociato posteriore

Questo modello viene utilizzato per i veicoli a trazione posteriore o 4 ruote motrici. I pneumatici posteriori vanno spostati sull’asse anteriore, mentre le ruote anteriori vanno spostate sull’asse posteriore invertendone il lato di montaggio.

Pneumatici direzionali o con dimensioni diverse tra anteriore e posteriore:

Oltre ai tre principali schemi di rotazione descritti sopra, vi sono altri due schemi che devono essere utilizzati per pneumatici direzionali e veicoli con pneumatici di dimensioni diverse, come ad esempio alcuni modelli della Smart o molte auto sportive.

4. Anteriore – posteriore

I pneumatici direzionali hanno un battistrada progettato per ruotare in una sola direzione, quindi possono essere montati solo a destra oppure solo a sinistra. Le scanalature sono disegnate per ottimizzare la tenuta di strada e per agevolare la fuoriuscita dell’acqua da sotto il pneumatico sul bagnato, riducendo l’aquaplaning e migliorando la trazione sul bagnato.

Piccole frecce, triangoli o scritte sul fianco indicano la direzione in cui il pneumatico deve girare:

Pneumatico direzionale

Se la vostra auto monta pneumatici direzionali della stessa dimensione, verrà utilizzato lo schema mostrato sopra a sinistra: i pneumatici anteriori si spostano verso la parte posteriore dallo stesso lato, e le ruote posteriori si muovono verso l’asse anteriore sullo stesso lato del veicolo.

5. Da lato a lato

Se il veicolo ha pneumatici non direzionali e di dimensioni diverse tra gli assali anteriore e posteriore, si utilizzerà lo schema da lato a lato mostrato sopra a destra. I pneumatici anteriori si muovono verso il lato opposto dell’asse anteriore ed i pneumatici posteriori vanno al lato posteriore opposto. Se il veicolo è dotato di pneumatici direzionali e di dimensioni diverse tra gli assali anteriore e posteriore, per poterli ruotare dovranno essere smontati dalle ruote e rimontati sulle ruote opposte: dovrete rivolgervi al vostro gommista di fiducia.

Rotazione della ruota di scorta

Se il veicolo è dotato di una ruota di scorta full-size non direzionale (quindi non un “ruotino” per uso temporaneo), si può utilizzare uno dei seguenti schemi di rotazione per mantenere tutti e cinque i pneumatici usurati in modo uniforme. Ciò è particolarmente importante per i veicoli a quattro ruote motrici, perché se dovesse essere necessario utilizzare la ruota di scorta e questa ha un’usura molto diversa rispetto alle altre, si possono avere problemi con la tenuta di strada dell’auto.

Per prima cosa verificate se sul manuale dell’auto il costruttore consiglia uno schema di rotazione, in tal caso seguite quello. Se non ci sono informazioni disponibili, considerate i seguenti modelli:

 

6. Incrociato per trazione anteriore

Se il veicolo è a trazione anteriore e si dispone di pneumatici non direzionali con una ruota di scorta full-size, si può utilizzare lo schema nel disegno in alto a sinistra. I pneumatici posteriori si spostano nelle posizioni frontali opposte. Il pneumatico anteriore sinistro va montato nella posizione posteriore sinistra. La ruota di scorta si sposta nella posizione posteriore destra e la ruota anteriore destra diventa la nuova ruota di scorta.

7. Trasversale all’indietro per trazione posteriore o 4 ruote motrici

Se il veicolo è a trazione posteriore o 4 ruote motrici con pneumatici non direzionali e di dimensioni corrispondenti, si può utilizzare lo schema nel disegno in alto a destra. Il pneumatico posteriore destro si sposta nella posizione anteriore destra. La ruota posteriore sinistra si sposta nella posizione anteriore sinistra. La ruota anteriore destra si sposta nella posizione posteriore sinistra. La ruota di scorta si sposta nella posizione posteriore destra e il pneumatico anteriore sinistro diventa la nuova ruota di scorta.

Come ruotare le gomme

Tempo necessario: 20 minuti.

1. Inserire il freno a mano. Solo per la vostra sicurezza.

2. Allentare i dadi su tutte le ruote. Non svitarli completamente per ora. Allentandoli adesso sarà molto più facile svitarli quando l’auto sarà sollevata.

3. Sollevare una ruota con il cric o il sollevatore idraulico e posizionare un cavalletto. Alcune persone posizionano la loro auto su quattro cavalletti prima di iniziare. Non è esattamente la cosa più sicura da fare, ma aiuterà a completare il lavoro più velocemente. Tuttavia per lavorare in sicurezza è consigliabile sollevare solo un lato della vettura per volta.

4. Rimuovere le gomme e ruotarli secondo il modello appropriato per il tipo di pneumatici. Avvitare i dadi sulla mano quanto più è possibile.

5. Togliere l’auto dai cavalletti. Quando l’auto sarà di nuovo a terra prendete la chiave inglese e stringere i dadi ancora di più. Serrare i dadi seguendo lo schema a croce per garantire un serraggio uniforme.

cambiare pneumatico modello di stella per stringere dadi

Questo è tutto! Ricordatevi di segnarvi la data ed i km dell’ultima rotazione, vi tornerà utile per ricordarvi quando dovrete farlo di nuovo.